Ecobonus 2025: la transizione verso veicoli elettrici accelera

FastWay ecobonus

Il Governo ha approvato il nuovo piano di incentivi per la mobilità sostenibile. A partire da settembre 2025 sarà infatti attivo l’Ecobonus 2025, un programma da 597 milioni di euro che mira a favorire l’adozione dei veicoli elettrici nelle aree urbane italiane.

L’obiettivo è chiaro: 39.000 nuove immatricolazioni entro giugno 2026 e un deciso passo avanti verso città più sostenibili, moderne e vivibili.

 

A chi sono rivolti gli incentivi

Il piano prevede contributi significativi per chi sceglie un veicolo a zero emissioni:Incentivi Auto Elettriche FastWay

  • Privati cittadini: fino a 11.000 € per ISEE fino a 30.000 € per l’acquisto di un’auto elettrica (categoria M1); fino a 9.000 € di incentivo per ISEE tra 30.000 € e 40.000 €
  • Microimprese che acquistano veicoli commerciali elettrici (categorie N1 e N2): bonus fino a 20.000 €, pari al 30% del prezzo del mezzo.

 

L’incentivo sarà applicato come sconto diretto in fattura al momento dell’acquisto, senza procedure di rimborso successive.

 

I requisiti per accedere agli incentivi

Per accedere al contributo è obbligatorio rispettare i seguenti requisiti:

  • Tetto di prezzo del veicolo: l’auto deve avere un prezzo di listino inferiore a 35.000 € + IVA per poter beneficiare dell’incentivo.
  • Rottamazione: è necessario rottamare un’auto endotermica per accedere ai contributi.
  • Residenza: gli incentivi sono riservati a cittadini e imprese con sede in aree urbane con oltre 50.000 abitanti e relative zone di pendolarismo.

 

Tempistiche e processo

L’Ecobonus 2025 entrerà ufficialmente in vigore a settembre 2025, con l’apertura della piattaforma informatica ministeriale dedicata. Tutto il processo sarà digitalizzato e semplificato: il beneficiario dovrà registrarsi online, ottenere un codice bonus e presentarlo al concessionario al momento dell’acquisto. Lo sconto verrà applicato direttamente in fattura, senza attese o procedure di rimborso.

È importante considerare che i fondi saranno disponibili fino al 30 giugno 2026 o comunque fino a esaurimento delle risorse stanziate: chi vorrà accedere agli incentivi dovrà quindi attivarsi tempestivamente.

Le modalità operative e la data di apertura della piattaforma per l’accesso agli incentivi saranno comunicate con apposito avviso sul sito istituzionale del Ministero: www.mase.gov.it.

 

FastWay: l’infrastruttura al servizio della transizione

Più auto elettriche significa maggiore necessità di infrastrutture di ricarica veloci, diffuse e accessibili.

Gli incentivi porteranno migliaia di nuovi veicoli nelle città italiane, concentrando la domanda di ricarica soprattutto nei luoghi pubblici: parcheggi urbani, centri commerciali, aree di transito e spazi privati ad uso pubblico.

Ed è qui che entra in gioco FastWay. Le nostre colonnine ad alta potenza (HPC) sono progettate per rispondere a questa crescita: ricariche rapide in pochi minuti, servizi digitali integrati e una rete in continua espansione.

La mobilità elettrica cresce, le città cambiano, e FastWay è pronta a renderlo possibile.

 

Scopri come portare le colonnine FastWay nella tua area pubblica o privata ad uso pubblico. Contattaci alla mail development@fastway.energy
Scarica anche la nostra nuova App disponibile per smartphone Android e iOS su Play Store o Apple Store!